top of page
Immagine del redattoreRoberto Cariola

Guida e problemi di Udito: posso rinnovare la mia patente?

I problemi dell’udito o ipoacusie, possono essere un limite per il rilascio o il rinnovo della patente di guida. La minore capacità di sentire suoni e rumori è causa di incidenti. Ecco perché per il rinnovo della patente di guida sono richiesti requisiti per l’udito. Vediamoli insieme nei paragrafi successivi.


guida e udito

Udito alla guida: quali sono i maggiori problemi?


La riduzione della percezione degli stimoli esterni, come in questo specifico caso i suoni dei clacson, il rumore del motore dell'auto o gli avvisi acustici all’interno dell’auto, si rivelano un problema durante la guida, sopratutto per la sicurezza. Chi soffre di ipoacusia dovrebbe evitare di sovrapporre suoni non significativi dentro l’abitacolo della vettura. Rumori aggiunti come radio, musica e telefono in vivavoce possono diminuire la capacità di distinguere i suoni utili in una situazione di pericolo.

Non è scontato che una minore sensibilità uditiva può essere causa di incidenti e per questo la legge impone la verifica dei requisiti uditivi per il rilascio o rinnovo della patente di guida.

Le capacità uditive del guidatore vengono attraverso un esame medico specifico. Richiedo un appuntamento di controllo presso il nostro centro cliccando qui.



Requisiti uditivi per il rinnovo di patente: quali sono?

esame medico uditivo per rinnovo patente

A livello legale è l’art.119 del codice della strada, che stabilisce i requisiti uditivi per la conferma di validità, per il rilascio e la revisione della patente di guida. I requisiti per l’udito richiesti per il rinnovo o per il conseguimento della patente B sono piuttosto delicati. Lo sono se li confrontiamo con quanto avviene per altri sensi, ad esempio con i requisiti visivi. In effetti è sufficiente percepire la voce di una conversazione a due metri di distanza con ciascun orecchio. La regola vale per tutti, indipendentemente dall’età.


La situazione di idoneità cambia se parliamo dei requisiti per l’udito per le patenti C (guida dei camion), D (autobus con più di 9 posti) ed E. Il guidatore deve infatti essere in grado di percepire la voce di una conversazione a otto metri di distanza e a non meno di due metri dall’orecchio che sente di meno.


requisiti uditivi per rinnovo patente

Non possiedo i requisiti uditivi: cosa faccio?


Facciamo chiarezza, c'è una soluzione a tutto, soprattutto perchè la tecnologia ci viene incontro e non di poco.


Diversifichiamo le varie situazioni in base ai tipi di patente.


  • Patenti A e B: nel caso in cui non si posseggano i requisiti uditivi, anche con l’uso di apparecchi acustici correttivi, sarà comunque possibile rivolgersi ad una Commissione medica locale per richiedere l’idoneità alla tipologia di patente AS e BS. Il rinnovo della patente, in questo caso potrebbe essere soggetta ad alcune limitazioni, in base alle condizioni più o meno gravi del guidatore. Alcuni limiti definiti dalla Commissione possono essere il divieto di guidare la sera in autostrada o l’obbligo di guidare in presenza di un’altra persona.

  • Patenti C e D: con l’utilizzo delle protesi uditive è possibile raggiungere i requisiti ed essere ritenuti idonei alla guida, ma anche in questo caso l’esame deve essere svolto dalla Commissione medica locale. La patente rilasciata sarà sempre di tipo speciale (CS e DS) e soggetta a specifiche limitazioni.


 

Accertati di avere tutti i requisiti per poter rinnovare la tua patente senza pensieri.


Comments


bottom of page